Reti al Lavoro: tre giorni a Thiès per il Forum Internazionale conclusivo

di Alessia Taglianetti

 

Dopo tre anni di attività, il progetto “Reti al Lavoro – Percorsi in comune per giovani e donne in Senegal” volge al termine. Tra l’11 e il 13 febbraio, infatti, si è svolto il Forum internazionale conclusivo nella Manufactures sénégalaises des arts décoratifs – MSAD di Thiès.
Avviato il 1 maggio 2022, il progetto promosso dalla Regione Piemonte e cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo, si concluderà il prossimo 30 aprile.
Per tre anni i partner italiani e senegalesi hanno stretto collaborazioni per il raggiungimento di diversi obiettivi comuni e, nel corso del tempo, sono riusciti nell’impresa di dar vita a un sistema di sostegno e guida dei giovani e delle donne nella ricerca di un lavoro dignitoso e, a livello imprenditoriale, nella creazione di nuove imprese innovative e sostenibili.

I partenariati territoriali al centro

Il Forum internazionale è stato un momento di forte aggregazione, una tappa fondamentale del progetto che ha portato con sé grande partecipazione.
Sono stati più di 130 i partecipanti delle diverse istituzioni con i comuni di Torino, Asti, Cuneo e Carmagnola, l’Università di Torino e le OSC piemontesi, oltre alle agenzie senegalesi ANPEJ (Agence Nationale pour la Promotion de l’Emploi de Jeunes), ARD (Agence Regionale de Développement), Pole Emploi, MILE e altre organizzazioni della società civile locali.0

«Come ente capofila del progetto abbiamo apprezzato tanto l’ampia partecipazione di tutti i partner provenienti dai territori coinvolti del Piemonte, della Sardegna e dai 5 territori senegalesi – ha dichiarato Angelica Domestico della Regione Piemonte – I partenariati territoriali sono stati i veri protagonisti del Forum: sono cresciuti, si sono rafforzati, sono ora più attivi e hanno contribuito in modo significativo alla
riflessione sul ruolo strategico che svolgono gli enti locali nell’indirizzare i servizi pubblici, e nell’attenzione che possono esprimere sui temi del lavoro dignitoso, dell’inserimento dei giovani e delle donne nel mercato del lavoro e dello sviluppo locale sostenibile».

Il Forum è stato ufficialmente aperto dal Governatore di Thiès e la prima giornata, più istituzionale, è stata inaugurata con i saluti della Regione Piemonte, dell’AICS e dei sindaci.
L’apertura dell’evento ha offerto un’occasione per delineare i risultati del progetto, mentre nel pomeriggio i cinque comuni senegalesi coinvolti hanno esposto le loro relazioni di progetto.
La seconda giornata è stata animata da una tavola rotonda sul tema del lavoro per i più giovani. Gli esperti del progetto e alcuni incaricati di enti esterni hanno messo in campo strategie per il coinvolgimento diretto e l’inserimento lavorativo.
A seguire si sono riuniti diversi gruppi di lavoro che, nel corso del pomeriggio, hanno lavorato sui temi del progetto, dai partenariati territoriali alla governance locale dei servizi per l’impiego, con ampie riflessioni sull’implementazione di strategie di successo per l’inserimento lavorativo.
L’ultima giornata, invece, è stata dedicata alla stesura della dichiarazione d’intenti e, a conclusione dei lavori, il sindaco di Thiès ha inaugurato ufficialmente la seconda fiera dell’impiego locale.
La delegazione italiana, infatti, ha partecipato alla “Foire de Réseautage pour la formation et l’emploi des jeunes et des femmes”, organizzata dal sindaco di Thiès in collaborazione con l’associazione LVIA e altre OSC locali e internazionali che, nell’edizione di quest’anno, ha ospitato cinque imprese femminili e giovanili guidate dal progetto Reti al Lavoro.

 

L’obiettivo resta il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030

Il Forum internazionale ha segnato un momento di conclusione, ma l’obiettivo del progetto continuerà a guidare le azioni future intrecciando i percorsi di queste diverse realtà che, negli anni, hanno imparato a fare rete e sostenersi a vicenda.
L’evento ha certamente avuto il ruolo di facilitare la riflessione e ha permesso, nel corso delle giornate, di condividere i risultati raggiunti nelle cinque aree di intervento: ora sarà fondamentale orientare e intensificare le azioni sul campo per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030.

 

Galleria

Fonti: Gruppo FB Reti al lavoro: percorsi in Comune per giovani e donne in Senegal

Vorresti saperne di più sul progetto?

www.piemontecooperazioneinternazionale.it

www.regione.piemonte.it/cooperazione-internazionale

E sui social segui gli hashtag: #Retiallavoro #Réseauxautravail

Guarda i video realizzati a Louga, Thiès e Pikine